Skip to content Skip to footer

Circa 200 cantine da tutto il mondo per la 17esima edizione del Divino Festival

Dal 30 giugno al 2 luglio, la cittadina madonita ha accolto migliaia di visitatori, operatori del settore e appassionati, che hanno potuto vivere un’esperienza unica all’insegna dei sapori e dei profumi del territorio. Un evento che ha trasformato il borgo di Castelbuono in un punto di riferimento internazionale per gli amanti del buon vino e della gastronomia di qualità.

Il DiVino Festival, che ha avuto come ospite d’onore Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, ha offerto una vetrina straordinaria per oltre 200 cantine e numerosi produttori locali e internazionali. Il festival ha visto un’intensa programmazione che ha mescolato eventi, spettacoli e degustazioni di vini pregiati e piatti tipici siciliani.

locandina-edizioni-2023-2

Il festival nel dettaglio

Il festival si è aperto il 30 giugno con la visita guidata alla cantina Abbazia Santa Anastasia, seguita dall’apertura degli stand eno-gastronomici lungo via Sant’Anna. I partecipanti hanno potuto degustare i prodotti di eccellenza siciliana, tra cui birre artigianali, street food senza glutine e dolci tipici. Un convegno sulla biodiversità enologica siciliana al Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” ha approfondito il tema della sostenibilità e della qualità nel mondo del vino.

Il 1° luglio, la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Internazionale Gusto DiVino ha premiato alcune delle personalità più influenti nel panorama enogastronomico internazionale, tra cui Oscar Farinetti, premiato per il suo straordinario contributo alla promozione dei prodotti gastronomici italiani nel mondo, e Ylenja Lucasselli, riconosciuta per il suo impegno nell’enoturismo e nella distribuzione di vino italiano negli Stati Uniti. Il premio è stato anche conferito al rinomato enologo Walter Massa per la sua dedizione alla valorizzazione del Timorasso e a Angelo Mangano, giornalista che ha contribuito a portare la Sicilia alla ribalta nazionale attraverso i media.

Il festival si è concluso il 2 luglio con il Salone del Vino, dove i visitatori hanno potuto scoprire oltre 200 etichette provenienti da cantine locali, nazionali e internazionali. Tra le altre attrazioni, i più piccoli si sono divertiti con giochi e spettacoli di magia, mentre gli adulti hanno potuto assistere alle performance musicali dei Totò on the Road e dei Colpa d’Alfredo, che hanno reso la serata ancora più speciale.

Organizzato dal Comune di Castelbuono con il contributo degli assessorati regionali al Turismo, Attività Produttive e Agricoltura, il DiVino Festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana, capace di unire la passione per il buon vino, la cultura gastronomica e il territorio.