Skip to content Skip to footer

Le origini del Divino Festival: un sogno nascosto tra le mura del Castello

La storia del Divino Festival inizia nel caldo agosto del 2007, quando l’Atrio esterno del maestoso Castello dei Ventimiglia a Castelbuono si trasformò nel palcoscenico di un evento destinato a lasciare un segno indelebile: il Galà Enogastronomico “Paese Divino”.
L’idea era semplice, ma ambiziosa: celebrare l’eccellenza del vino e dei sapori del territorio madonita, invitando alcuni dei produttori vinicoli più rinomati a livello internazionale. Così, per quattro venerdì consecutivi, il pubblico ebbe l’opportunità di degustare i vini di Murgo, Abbazia Santa Anastasia, Fatascià e Tasca d’Almerita, quattro nomi che risuonano ancora oggi nel panorama enologico mondiale.

Un’esperienza sensoriale per gli amanti del buon vino

Ma il Divino Festival non era solo vino. Era un incontro tra culture, un dialogo tra produttori e appassionati, un’esperienza sensoriale completa, arricchita dai sapori autentici delle aziende agricole locali e dalle note di una musica suggestiva.
Fin dalle sue prime battute, la manifestazione si distinse per la sua capacità di creare un’atmosfera magica, un connubio perfetto tra la bellezza del luogo, la qualità dei prodotti e la passione dei partecipanti. Un’alchimia che ha reso il Divino Festival un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della buona cucina, un evento che continua a crescere e a stupire, anno dopo anno.