Skip to content Skip to footer

Scopri Castelbuono: un viaggio tra arte, sapori e paesaggi siciliani

Il DiVino Festival rappresenta un’occasione unica per immergersi nella straordinaria bellezza del territorio delle Madonie, con Castelbuono come perfetto punto di partenza per questa avventura. Questo affascinante borgo, che ospita l’evento, è una vera e propria gemma siciliana, dove storia, cultura e natura si fondono in un connubio perfetto.

Al centro di Castelbuono domina imponente il Castello dei Ventimiglia, costruito nel XIV secolo dalla famiglia che ha segnato profondamente la storia del paese. Le sue torri angolari e le robuste mura in pietra raccontano secoli di vicende che spaziano dal medioevo al barocco, passando per influenze arabe e normanne che ancora oggi si percepiscono nell’architettura e nell’atmosfera del luogo.

Uno degli ambienti più suggestivi del castello è senza dubbio la Cappella Palatina, realizzata nel 1684 su iniziativa del conte Francesco Rodrigo Ventimiglia. Questo piccolo gioiello del barocco siciliano è arricchito da raffinati stucchi bianchi, opera dei celebri maestri Giuseppe e Giacomo Serpotta. La cappella, dedicata a Sant’Anna, patrona di Castelbuono, custodisce una reliquia di immenso valore: il reliquiario contenente il teschio della Santa, esposto al pubblico soltanto durante la festa patronale di luglio in una cerimonia carica di suggestione e partecipazione popolare.

All’interno del castello si trova anche il Museo Civico di Castelbuono, che offre un percorso espositivo ricco e variegato. Le sue collezioni spaziano dall’archeologia all’arte moderna, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio locale. Il museo è inoltre un vivace centro culturale, con iniziative dedicate alla fotografia, alla scultura, alle arti visive e alla didattica, in grado di mantenere vivo il dialogo tra passato e presente.

Non meno affascinante è il Museo Naturalistico Francesco Mina Palumbo, situato nell’ex convento di San Francesco. Intitolato a uno dei più importanti medici e naturalisti castelbuonesi dell’Ottocento, il museo raccoglie importanti collezioni di botanica, zoologia, geologia e paleontologia. Qui è possibile scoprire la straordinaria biodiversità delle Madonie, attraverso reperti e studi scientifici che raccontano la ricchezza naturale di questo territorio.

A completare il quadro storico e artistico di Castelbuono vi sono le sue chiese storiche, tra cui spiccano la Matrice Vecchia, esempio emblematico di architettura medievale, e la Matrice Nuova, edificata nel XVI secolo con elementi rinascimentali e barocchi. Entrambe custodiscono opere d’arte di grande valore e sono testimonianza della lunga e profonda tradizione religiosa del borgo.

Visitare Castelbuono in occasione del DiVino Festival significa molto più che esplorare un semplice borgo: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un invito a immergersi in un mondo fatto di storia, sapori autentici e natura incontaminata. Qui, ogni angolo racconta una storia e ogni panorama celebra l’energia unica delle Madonie, offrendo a chi arriva un’accoglienza calda e genuina.