''Paese Divino'' si espande e consolida il suo successo
Nell’ agosto del 2008, la seconda edizione di ”Paese Divino” ha segnato un’importante evoluzione, spostando la sua sede nella suggestiva Badia di Castelbuono e ampliando notevolmente l’offerta. L’evento si è articolato in due tappe distinte, testimoniando la crescente popolarità e l’ambizione della manifestazione.

Le eccellenze del territorio
Questa edizione ha visto la partecipazione di ben 35 aziende vinicole di prestigio, tra cui Abbazia Santa Anastasia, Fatascià, Guccione, Planeta, Mandrarossa e Duca di Salaparuta, consolidando la presenza di “Paese Divino” nel panorama enologico di alto livello. A queste si sono aggiunte 5 aziende di ovicoltori, aziende agricole e zootecniche, arricchendo l’esperienza con i sapori autentici del territorio madonita.
Prima giornata: approfondimenti e concorso di cucina
Il 12 agosto, il convegno “Olio, Vino e Salute” ha offerto un momento di approfondimento e riflessione, con interventi di figure di spicco come il Sindaco di Castelbuono Mario Cicero, l’Assessore al Turismo Giuseppe Genchi, il produttore alimentare Nicola Fiasconaro e il Prof. Dugo dell’Università di Messina. Il giornalista Nino Panicola ha moderato il dibattito, che ha riscosso grande interesse da parte del pubblico.
La serata è proseguita con l’inaugurazione del primo concorso di cucina alla lampada “Premio Vincenzo Mazzola”, una competizione che ha visto sfidarsi i migliori studenti dell’Istituto Professionale di Stato Alberghiero di Cefalù, giudicati da una giuria di esperti. A chiudere la serata, l’innovativa cucina molecolare coordinata dal Prof. Luciano Antista ha stupito e deliziato i presenti.
Seconda giornata:
Il 13 agosto, la manifestazione ha raggiunto il suo apice con una serata di degustazione che ha registrato il tutto esaurito, confermando il successo di “Paese Divino” e consacrandolo come uno degli eventi enogastronomici più apprezzati del panorama nazionale.
La seconda edizione ha dimostrato la capacità di “Paese Divino” di crescere e innovare, offrendo un’esperienza sempre più ricca e coinvolgente, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e appassionato.