Un trionfo di gusto e cultura a Castelbuono
La terza edizione del Divino Festival ha superato ogni aspettativa, trasformando Castelbuono in un vero e proprio tempio del gusto. Oltre 70 aziende, tra cui 50 cantine prestigiose, 10 produttori oleari e 10 produttori di eccellenze gastronomiche come formaggi, pane e manna, hanno dato vita a un evento indimenticabile.

Prima giornata:
La manifestazione si è svolta in due momenti distinti, offrendo un’esperienza ricca e variegata. Il 2 agosto, la suggestiva Piazza Margherita ha ospitato l’inaugurazione del galà con il convegno “Il vino, la sua storia e il suo marketing”. Relatori d’eccezione, come il professor Nino Panicola, il professor Nicola Trapani, il professor Giacomo Dugo e il regista Francesco Lama, hanno arricchito il dibattito con interventi illuminanti e appassionati.
La serata è proseguita con la seconda edizione del trofeo “Vincenzo Mazzola”, una sfida di cucina alla lampada vinta dal talento locale Salvatore Naselli. L’ospite d’onore, il pluripremiato chef Natale Giunta, ha incantato il pubblico con la sua ananas flambé e i suoi racconti di cucina, regalando momenti di divertimento e alta gastronomia.
Il professor Luciano Antista, insieme ai professori Fina, Castiglia e La Grua, ha condotto la serata con maestria, curando ogni dettaglio con passione e dedizione.
Seconda giornata:
Il giorno seguente, l’ex convento della Badia ha ospitato la kermesse dedicata alle cantine, con degustazioni che hanno attirato un pubblico numeroso e appassionato. L’evento ha registrato oltre 500 paganti, provenienti da tutta la Sicilia e oltre.
Un momento clou della serata è stata l’assegnazione del premio “Miglior Packaging” alla neonata cantina Baglio del Cristo di Campobello, un riconoscimento molto ambito dalle cantine presenti.
La terza edizione del Divino Festival ha confermato il suo successo, consolidando la sua reputazione come uno degli eventi enogastronomici più importanti della Sicilia e d’Italia.