Skip to content Skip to footer

Un crocevia di sapori, cultura e spettacolo

La XII edizione del DiVino Festival ha trasformato per tre giorni Castelbuono in un crocevia di sapori, cultura e spettacolo. Questa edizione ha visto la partecipazione di grandi ospiti, esperti del settore e appassionati, confermandosi uno degli eventi enogastronomici più attesi della Sicilia.

L’evento si è aperto venerdì 3 agosto con l’inaugurazione della mostra “Dalla vigna alla vignetta” del celebre vignettista Sergio Staino, seguita dall’entusiasmante esibizione della band “I Musici di Guccini” in Piazza Castello. Il giorno seguente, il festival ha ospitato un importante convegno in Piazza Margherita sul tema “Turismo Enogastronomico per la crescita di un territorio: quando il vino è Buono, Pulito e Giusto”. A discutere l’argomento, un parterre d’eccezione guidato dal direttore artistico Daniele Lucca, con ospiti di rilievo come Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, il vignettista e giornalista Sergio Staino, il dirigente regionale Dario Cartabellotta, la giornalista Marisa Fumagalli, il professor Cardinale, il cuoco Davide Oldani e altri esponenti del settore.

locandina-edizione-2018

Gli appuntamenti

La serata di gala di sabato 4 agosto ha visto la consegna del Premio Internazionale GustoDiVino, un riconoscimento assegnato a personalità di spicco del mondo enogastronomico e della comunicazione. Due le menzioni speciali dedicate a Don Mario Fiasconaro, storico fondatore dell’omonima azienda dolciaria, assegnate a Carlo Petrini e Davide Oldani. I premiati hanno ricevuto un’opera del Maestro Pippo Madè, una fontana in legno ispirata a quella di Piazza Margherita, realizzata dall’architetto Francesca Mazzola, oltre a prodotti offerti dagli sponsor dell’evento.

Domenica 5 agosto ha avuto luogo uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione: la grande degustazione di vini all’interno del Chiostro di San Francesco, con la partecipazione di oltre 200 cantine. Durante il Wine Tasting, una giuria presieduta da Luca Martini, miglior sommelier del mondo, insieme al vice presidente Patrick De Nisi, ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

Miglior vino bianco: Erbaluce di Caluso DOCG – Cantina GNAVI
Miglior vino rosso: Barolo – Borgogno
Miglior spumante: Bellavista – Franciacorta DOCG
Miglior etichetta: Ellonero Battiato (Etna Rosso D.O.C.)
Menzione speciale: Philotes DOP Sicilia – Tenuta Cuffaro

Un'edizione di successo

Dopo dodici anni di successi, il DiVino Festival continua a rappresentare un punto di riferimento per il settore enogastronomico, rafforzando il legame tra Castelbuono e le eccellenze del vino e del cibo. Un ringraziamento speciale va ai partner e agli sponsor dell’evento, tra cui Fiasconaro SRL, il Ristorante Nangalarruni, l’Osteria Kilometro Zero, il Ristorante Palazzaccio, il Comune di Castelbuono, la Regione Siciliana e numerosi altri sostenitori.

L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con nuove esperienze, incontri e degustazioni che sapranno ancora una volta esaltare il meglio del panorama enogastronomico italiano e internazionale.